Dott. Matteo Famiglietti

Rinoplastica

CHIRURGIA VISO

L’intervento chirurgico di rinoplastica permette di migliorare il profilo e la forma del naso, al fine di renderlo più proporzionato e armonioso con il resto del volto. Alla correzione estetica della piramide nasale si può anche associare la correzione del setto nasale e dei turbinati, con l’obiettivo di risolvere eventuali problematiche respiratorie presenti (rinosettoplastica).

L’intervento viene eseguito a partire dai 18 anni d’età, quando la crescita delle strutture ossee e cartilaginee può ritenersi completa.

 

COSA FARE PRIMA DELL’INTERVENTO

In preparazione all’intervento dovranno essere consegnati i referti delle analisi e degli esami pre-operatori prescritti, in particolare:

esame ematochimico e assetto coagulativo; elettrocardiogramma; eventuale Rx torace, eventuale visita otorino; eventuale TC del massiccio facciale.

Dovranno essere segnalate allergie e terapie farmacologiche in atto; inoltre, dovranno essere sospesi fumo ed eventuali terapie antiaggreganti e anticoagulanti orali 10 giorni prima dell’intervento (se necessario andranno sostituite da ebpm).

 

COME SI SVOLGE L’INTERVENTO DI RINOPLASTICA

L’intervento viene eseguito in anestesia generale o con una sedazione profonda, in regime di day surgery o con il ricovero di una notte. La durata è variabile, da 1 a 2 ore a seconda dei casi.

Il tipo di accesso distingue le due principali tecniche di esecuzione di una rinoplastica, infatti l’incisione può essere praticata solo all’interno delle narici (rinoplastica chiusa) oppure anche a livello della cute columellare (rinoplastica aperta).

 

IL DECORSO POSTOPERATORIO

Per i successivi 3 giorni è consigliabile stare a riposo, evitare fonti di calore e dormire con il capo sollevato.

L’edema e l’ecchimosi e livello del naso e intorno agli occhi normalmente regrediscono dopo 1-2 settimane, ma un discreto gonfiore potrebbe permanere per più tempo.

Una contenzione esterna dovrà essere mantenuta per circa una settimana, dopodiché potranno essere riprese gradualmente tutte le normali attività quotidiane.

È consigliabile sospendere il fumo per 20 giorni dopo l’intervento chirurgico poiché questo aumenta il rischio di complicanze e può causare ritardi di guarigione.